AdULTI DA 21 anni

La metodologia di intervento con gli adulti prevede due fasi:

Una fase di consultazione una fase di consultazione della durata di un paio di colloqui, dove viene raccolta la storia del paziente, si considerano limiti e risorse del funzionamento mentale e soprattutto dove il terapeuta analizza l’effettiva necessità di intraprendere un percorso psicoanalitico con il paziente.

Viene inoltre valutata insieme al paziente l’intensità della psicoterapia ( la cadenza delle sedute ) e le tempistiche.

Il mio modello di riferimento è la psicoanalisi e il suo sviluppo più attuale.

Nello specifico utilizzo i miei strumenti non in modo rigido ma flessibile a seconda delle necessità della persona che mi trovo di fronte, della sua storia e della sua sofferenza.

Nello specifico il famoso lettino, di cui tanto si è parlato, per me è uno strumento utile ma non obbligatorio o necessario se no non è psicoanalisi. Lo stesso vale per la cadenza settimanale o la durata di un analisi: il mio obbiettivo, attraverso il primo incontro informativo, è quello di far capire alla persona che mi chiede aiuto che io posso aiutarlo nel modo e con i tempi adatti, su misura, per lui e per la sua storia.

Una analisi personale può durare tre mesi come due anni ma lo si decide insieme, come nelle più libere e serene relazioni umane.

Alla luce dell’attuale situazione pandemica da Covid – 19 possiamo lavorare anche attraverso l’uso di strumenti digitali o telefonici.

Pensiamo che il nostro strumento principale sia l’ascolto e il rispetto della sofferenza dell’altro, quindi che sia per il covid-19 o per qualsiasi ragione personale lavoriamo in qualsiasi modo metta a suo agio il nostro paziente.

Il mio obbiettivo, scientifico, ma soprattutto umano è quello di aiutare il paziente a vivere una vita felice e il più possibile serena, fornendogli degli strumenti che gli consentano di pensare i propri pensieri senza avere più bisogno d’aiuto e che lo rendano più libero e creativo.

Sintomi

  • disturbi d’ansia
  • attacchi di panico
  • disturbi psicosomatici
  • disturbi ossessivo compulsivi
  • disturbi di personalità
  • esordi psicotici
  • disturbi dell’umore
  • depressioni maggiori
  • depressioni da covid-19
  • fobie da covid – 19

La metodologia di intervento con gli adulti prevede due fasi:

Una fase di consultazione una fase di consultazione della durata di un paio di colloqui, dove viene raccolta la storia del paziente, si considerano limiti e risorse del funzionamento mentale e soprattutto dove il terapeuta analizza l’effettiva necessità di intraprendere un percorso psicoanalitico con il paziente.

Viene inoltre valutata insieme al paziente l’intensità della psicoterapia ( la cadenza delle sedute ) e le tempistiche.

Il mio modello di riferimento è la psicoanalisi e il suo sviluppo più attuale.

Nello specifico utilizzo i miei strumenti non in modo rigido ma flessibile a seconda delle necessità della persona che mi trovo di fronte, della sua storia e della sua sofferenza.

Nello specifico il famoso lettino, di cui tanto si è parlato, per me è uno strumento utile ma non obbligatorio o necessario se no non è psicoanalisi. Lo stesso vale per la cadenza settimanale o la durata di un analisi: il mio obbiettivo, attraverso il primo incontro informativo, è quello di far capire alla persona che mi chiede aiuto che io posso aiutarlo nel modo e con i tempi adatti, su misura, per lui e per la sua storia.

Una analisi personale può durare tre mesi come due anni ma lo si decide insieme, come nelle più libere e serene relazioni umane.

Alla luce dell’attuale situazione pandemica da Covid – 19 possiamo lavorare anche attraverso l’uso di strumenti digitali o telefonici.

Pensiamo che il nostro strumento principale sia l’ascolto e il rispetto della sofferenza dell’altro, quindi che sia per il covid-19 o per qualsiasi ragione personale lavoriamo in qualsiasi modo metta a suo agio il nostro paziente.

Il mio obbiettivo, scientifico, ma soprattutto umano è quello di aiutare il paziente a vivere una vita felice e il più possibile serena, fornendogli degli strumenti che gli consentano di pensare i propri pensieri senza avere più bisogno d’aiuto e che lo rendano più libero e creativo.

Sintomi

Il mio modello di riferimento è la psicoanalisi e il suo sviluppo più attuale.

Nello specifico utilizzo i miei strumenti non in modo rigido ma flessibile a seconda delle necessità della persona che mi trovo di fronte, della sua storia e della sua sofferenza.

Sintomi

  • disturbi d’ansia
  • attacchi di panico
  • disturbi psicosomatici
  • disturbi ossessivo compulsivi
  • disturbi di personalità
  • esordi psicotici
  • disturbi dell’umore
  • depressioni maggiori
  • depressioni da covid-19
  • fobie da covid – 19

DOVE RICEVO

Pavia – Via Calchi 25

Milano – Piazza Santagostino

Pavia – Via Calchi 25

Presso Studio Privato

Milano – Piazza Santagostino

Presso Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia

Contatti

Per prenotare un appuntamento è possibile inviare una e-mail attraverso il form che segue o telefonare al numero 3487902169.

NOTA BENE i primi colloqui possono anche essere svolti anche attraverso Skype e altri programmi di videoconferenza.

Ho collaborato con le seguenti strutture